
Nel corso del cammino che si sviluppa all’interno dell’esperienza del Test, Luke si rende ben presto conto che le sfide che sono da affrontare risulteranno essere sicuramente maggiori rispetto a quanto previsto all’inizio.
In realtà, quando Luke pensa per la prima volta all’esperimento da mettere in piedi a scuola, non si immagina neanche lontanamente ciò che alla fine ne scaturirà.
Questa rappresenta quindi la chiave di volta che porterà il nostro protagonista verso orizzonti che la sua mente mai avrebbe potuto neanche sognare.
Ciò che quindi inizia come una provocazione per destabilizzare la situazione, si tramuta ben presto in uno strumento di evoluzione personale incredibilmente potente che aiuterà Luke a ritrovare se stesso rispecchiato da tutto ciò che vivrà con le ragazze a scuola e non solo.
Ciò che quindi sperimenterà rappresenterà sempre ciò di cui ha bisogno in quel momento per poter andare sempre oltre ogni limite che il suo ego gli ha sempre paventato dinanzi per mantenerlo al sicuro nella solita zona di confort che negli anni si è tramutata in una gabbia priva di via di scampo.
Luke non può sapere che il Test stesso, ad un qualche livello, viene creato proprio per aiutarlo a fuggire da questa trappola dal momento che tutto questo avviene nella sua profondità perché ogni esperienza gli venga inviata perché lui possa evolvere con sempre maggiore consapevolezza per riappropriarsi di quanto ha abbandonato in passato per fini di sopravvivenza.
Le ragazze che Luke avrà modo di conoscere in ambiti che in passato non sarebbero stati possibili, saranno sempre al suo fianco perché vi possa essere un salto di qualità in termini di conoscenza di tutte quella dinamiche che lo hanno sempre limitato e bloccato nel solito stagno esistenziale.
Il dolore sarà uno strumento e mai un fine, per una più chiara presa di coscienza di tutte le energie che abitano Luke e che lui ancora non conosce pienamente.

Si tratterà quindi di accettare tutto quanto arriva, prima di tutto dalla propria interiorità, perché il Test non si limiti ad essere semplicemente una provocazione per cambiare lo status quo ma primariamente un mezzo per connettersi sempre meglio alla propria interiorità che mai come ora risplende sempre più chiaramente perché ogni tenebra possa essere rischiarata dalla propria bellezza, in precedenza sempre troppo oscurata da paure mai reali.
Ciò che quindi avverrà non sarà mai semplicemente un cambio ad un livello superficiale ma prima di tutto un diverso modo di percepire se stesso e la realtà perché ciò che in passato è rimasto bloccato e sconosciuto, possa liberarsi dal torpore esistenziale che l’ha sempre caratterizzato in modo che il futuro sia sempre una manifestazione della propria bellezza interiore e non di tutto queste dinamiche che hanno sempre impedito a Luke di mostrarsi per chi realmente è.
Tutto questo sarà terribilmente difficile e molto spesso doloroso anche se non mancheranno i momenti di pura gioia che scaturiranno sia dal rapporto con le ragazze, sia da una maggiore libertà interiore che aiuterà il nostro protagonista a svincolarsi da vincoli sempre troppo stringenti rispetto alle reali potenzialità di Luke e del suo cuore sempre più attivo nel comunicargli la via in termini di percezioni diverse di se stesso e della realtà vissuta quotidianamente a scuola.
Fra i tanti dubbi che caratterizzeranno l’esperienza di Luke, vi saranno anche quelli relativi al fatto se anche le ragazze coinvolte condividano o meno un percorso interiore che lo sta mettendo a dura prova e che gli sta permettendo di liberarsi, come detto, da tutti quei controlli mentali generati da un passato che ora è da lasciare andare.
Sarà quindi necessario guarire ogni ferita scaturita da esperienze vissute in precedenza che hanno già svolto la propria funzione esistenziale perché Luke potesse evolvere e crescere prima di tutto interiormente.

I ragazzi del Test guarderanno spesso a Luke come punto di riferimento per poter conoscere risposte che in realtà potranno solo derivare dal propri intimo cammino a scuola e fuori sempre alimentato dalle relazioni con le ragazze che rimanderanno tutto quanto deve essere conosciuto e integrato per fini ben più alti della mera esperienza di frequentazione, che pure riserverà le proprie soddisfazioni.
Luke si sorprenderà nel constatare come sia possibile spesso darsi la possibilità di sentire quanto arriva dalla propria interiorità senza che per questo ne derivi un pericolo per se stesso, rivelandosi invece questa modalità l’unica in grado di aiutarlo a lenire ogni dolore interiore che da troppo tempo è rimasto allo stato potenziale.
Di fatto, tutta l’esperienza nell’ambito del Test serve a Luke per sentire, percepire e conoscere ciò che al suo interno è rimasto nell’ombra perché la stessa oscurità possa essere rischiarata dall’amore del proprio cuore che prenderà con sempre maggiore coraggio le redini di una vita che dovrà essere vissuta con sempre maggiore autenticità rispetto alla vera natura del nostro protagonista.
Le sfide saranno sempre molto ardue ma mai oltre le reali potenzialità di Luke che quasi non conoscerà ancora tutto quanto lo abita non solo in termini di dolore ma anche e sopratutto per quanto riguarda le proprie vere capacità di superare ogni ostacolo esistenziale.
Luke riuscirà nel suo intento di cambiare le dinamiche relazionali con le ragazze anche se questo, paradossalmente, rappresenterà solo la minima parte di quanto avverrà nel momento in cui arriverà a lui molto altro rispetto alle “previsioni” iniziali.
Il viaggio iniziato con la domanda iniziale non finirà con la fine della storia che anzi, a sorpresa, rappresenterà un ulteriore frontiera da conquistare per proseguire quanto iniziato con coraggio.
