
Il Test messo in piedi dai ragazzi con a capo Luke, nel proprio liceo, serve uno scopo in realtà molto più alto rispetto alla provocazione iniziale frutto della frustrazione derivante dalla mancata comprensione dell’origine di tante, troppe, difficoltà nel rapporto con le ragazze.
Non essendo presente una maggiore chiarezza Luke comincia a partorire l’idea per cambiare lo stratus quo e, perché no, anche per divertirsi. Solo promuovendo un cambio drastico e radicale che vada alla radice delle questione, Luke spera di poter trovare risposte soddisfacenti che gli possano permettere di andare oltre ogni limite che in passato ha sempre avvertito nel rapporto con l’altro sesso.
Ovviamente non si tratta di dinamiche superficiali che possano essere interpretate in maniera sbrigativa magari razionalizzando ogni evento poiché il rischio sarebbe quello di perdere la visione d’insieme che potrebbe invece comunicare cosa deve essere cambiato.
Questo rappresenta il contesto iniziale nel quale Luke ed i suoi amici si muovono con limitazioni che sentono di non meritare e che vanno oltre la propria capacità di comprensione più sottile. Luke stesso, quindi, pensa che la chiave di volta sia altrove e si mette all’opera dopo che ha organizzato il piano nella sua testa, per cambiare le carte in tavola e per scoprire come tutto possa andare inuma direzione diversa nel momento in cui i ragazzi cominciano, all’unisono, a modificare il proprio atteggiamento.
Una volta spiegato il progetto ai propri amici quel famoso venerdì sera di inizio storia, il tutto ha inizio con alcune semplici regole per organizzare al meglio questo folle esperimento che ha luogo in un contesto che, in realtà, non si limita alla sola scuola ma comprende anche le interazioni con le ragazze in discoteca e ovunque vi sia una relazione con l’altro sesso.
Il tutto è molto ambizioso e riesce da subito non solo a funzionare ma a fornire le prime risposte dopo alcune dinamiche comportamentali che cambiano a seguito dell’inizio del Test stesso.
Luke comincia quindi a raccogliere i primi dati da organizzare poi in alcuni preziosi insegnamenti da poter condividere con tutti i ragazzi perché vi possa essere un grande reale salto di qualità rispetto ad un passato che troppe volte si è dimostrato fin troppo illusorio nel non mostrare le reali potenzialità messe in campo.
Luke si preoccupa anche di come il tutto possa influenzare la propria relazione con la Giulia che ha sempre rappresentato per lui una stabilità emotiva carica di un significato esistenziale molto pregnante che mai ha indagato come doveva.

Quando accade a scuola e non solo permette al nostro protagonista di riscoprire dentro se stesso molti lati dai quali aveva perso il contatto sempre a causa di esperienze di un passato da lasciare andare.
La Chiara arriverà per alimentare inconsciamente ulteriore incertezza in un ambito nel quale Luke non ha mai avuto le idee chiare anche se il punto, si renderà conto, non sono le idee ma il sentire del proprio cuore che ora comincia a pulsare sempre più forte.
Le ragazze, con le quali riuscirà finalmente ad aprirsi veramente mostrandosi per come è, gli rimanderanno sempre la sua bellezza interiore sempre più fragile ma incredibilmente genuina nel riuscire a creare un legame più forte e autentico.
Luke scoprirà quindi tutto un’altra modalità percettiva della realtà che in realtà è sempre rimasta allo stato latente in lui e che ora si sta destando dal torpore dopo anni vissuti in maniera fin troppo mentale.
In definitiva, sta riscoprendo se stesso e tutte quelle parti che sono state abbandonate inconsciamente in passato come forma di protezione a volte fin troppo illusoria nel mettergli davanti agli occhi realtà mai veritiere ma sempre frutto di paure alimentate da ferite ancora attive in lui.
Luke dovrà quindi accettare il dolore come passaggio necessario da attraversare per arrivare non tanto ad una meta futura ed esterna ma esclusivamente interiore quindi tornando piano piano ad essere il vero se dimenticato da qualche parte dentro se stesso.
Le ragazze come la Giulia e la Chiara probabilmente dovranno compiere un percorso simile a quello di Luke anche se quest’ultimo non lo saprà mai con certezza visto che sopratutto all’inizio, non avrà il coraggio di condividere tutte queste sfumature di consapevolezza con loro per timore di mostrarsi fin troppo vulnerabile.

Scoprirà al contrario che la risposta definitiva è proprio mostrarsi in maniera il più possibile trasparente senza che fra il suo cuore e la Giulia e la Chiara si intromettano energie illusorie create dalla mente che impediscano una relazione pienamente appagante prima di tutto ad un livello spirituale oltre che emotivo.
La separazione che Luke in passato aveva avvertito con le ragazze e che l’aveva portato alla creazione di questo Test era sempre stata illusoria e generata da una mente che è sempre vissuta basandosi su queste protezioni sempre troppo soffocanti per la propria anima.
Maggiore sarà l’apertura, migliore sarà la relazione con la Giulia e la Chiara che potranno quindi finalmente apprezzare Luke per la sua vera natura senza interessarsi degli aspetti più superficiali ai quali Luke aveva sempre dato troppo importanza in maniera troppo egoica.
La mente dovrà essere lasciata andare in favore del cuore che potrà quindi essere quindi finalmente libero di guidare la vita di Luke con una saggezza sconosciuta alla mente.
Le ragazze che Luke incontrerà nel suo cammino svolgeranno sempre una funzione importante e saranno mandate a lui con una tempistica mai casuale ma sempre rispettando il suo percorso ed il suo processo di apertura che avverrà secondo ritmi che la sua parte più superficiale non potrà prevedere.
In questo contesto i successi che finalmente caratterizzeranno il rapporto con le ragazze non saranno neanche la cosa più importante per Luke che si sorprenderà di chi è diventato nel frattempo.
